La Casa vacanze è un’attività imprenditoriale in modo continuato è molto più impegnativa rispetto alla Locazione turistica, che invece è per sua natura occasionale e quindi, effettuata solo nei periodi di maggiore attività turistica.
Sai quanto puoi guadagnare con la tua casa a Roma?
Ci vogliono 50 secondi per scoprire quanto puoi guadagnare dagli affitti brevi e le relative comparazioni con gli affitti tradizionali o la vendita. Clicca sul pulsante inizia ora
Indice della guida
Cosa sono
La locazione turistica e la casa vacanze sono due tipologie di offerta turistica che, sebbene presentino alcuni tratti in comune, si distinguono per caratteristiche rilevanti in termini di:
- Gestione: la locazione turistica è di per se un’attività occasionale o sporadica ed è diversa dalla casa vacanze per via della gestione continua e duratura.
- Servizi offerti: La locazione turistica è limitata alla messa a disposizione dell”alloggio; al contrario, la casa vacanze offre servizi come la pulizia, il rinnovo della biancheria, la colazione e il supporto completo agli ospiti.
- Obblighi normativi e fiscali: la locazione turistica è soggetta a requisiti più semplici, come la possibilità di usufruire della cedolare secca, mentre la casa vacanze comporta obblighi più complessi, come l’apertura di una partita IVA e il rispetto di specifiche normative regionali.
Caratteristica della locazione turistica
La modalità locativa turistica, delineata nel codice civile, emerge come espressione del diritto di proprietà. Il proprietario o subaffittuario, esercitando questo diritto, imparte l’usufrutto temporaneo di un immobile o di una sua frazione, per un arco non oltre i 30 giorni, dietro retribuzione. In tale contesto, la locazione turistica si distingue per l’assenza di servizi aggiuntivi oltre il mero usufrutto del bene come l’offerta di elementi come colazioni o escursioni. Le uniche facilitazioni e servizi permessi riguardano la dotazione di biancheria e asciugamani iniziali e le operazioni di pulizia e sanificazione post checkout. Questo tipo di locazione, fruibile durante l’intero ciclo annuale, non incontra ostacoli normativi dal contesto condominiale, riconoscendosi come manifestazione del diritto di proprietà, libera da costrizioni esterne relative all’unità immobiliare.
Caratteristiche e normativa della casa vacanze
L’alloggio turistico è gestito tramite la legge quadro sul turismo 217/1983 e dei codici normativi regionali con due funzioni:
- Imprenditoriale e continuativo
- Imprenditoriale e sporadico
Si differenzia dalla locazione turistica turistica, primariamente, per i servizi offerti come le pulizie per la sanificazione degli ambienti, il cambio delle lenzuola e asciugamani, il fornire la colazione oltre ad offrire delle visite guidate ed escursioni esplorative. Le entrate maturate da tale esercizio si classificano come proventi aziendali e, per tale ragione, si inseriscono nella dichiarazione per il calcolo degli oneri tributari con modello unico con partita iva.
Sai quanto puoi guadagnare con la tua casa a Roma?
Ci vogliono 50 secondi per scoprire quanto puoi guadagnare dagli affitti brevi e le relative comparazioni con gli affitti tradizionali o la vendita. Clicca sul pulsante inizia ora
Gestione imprenditoriale e occasionale della casa vacanze
La casa vacanze è una struttura ricettiva prevista dall’articolo 6, comma 10, della legge nazionale numero 217 del 1983, e prevede il compito per chiunque ne assuma la gestione, sia imprenditoriale che occasionale, di onorare certi standard di qualità, sottraendosi all’aleatorietà che potrebbe condurre a disagi insospettati. Inoltre se si posseggono più di tre proprietà immobiliari nel medesimo comune, il codice impone di adottare una modalità gestionale d’impresa, con l’impegno di mantenere l’operato in linea con le normative vigenti.
Differenze chiave tra locazione turistica e casa vacanze
L’affittare brevemente una casa per turisti con la la locazione turistica si concretizza in un’azione sporadica e non continuativa circoscritta esclusivamente alla fornitura dell’abitazione, senza provvedere a servizi supplementari eccetto che per la sanificazione a fine locazione oltre che la sostituzione della biancheria.
Contrariamente, la casa vacanze si organizza con spirito d’impresa e si dota della facoltà di estendere l’offerta a servizi più concreti e apprezzati dai clienti quali la pulizia quotidiana, il trasferimento da e per luoghi di interesse, l’organizzazione di esplorazioni locali e altre facilitazioni.
Inoltre, la normativa che disciplina le due tipologie di offerta turistica presenta obblighi diversi:
- Per la locazione turistica, in caso di durata inferiore ai 30 giorni, non è necessaria la registrazione del contratto all’Agenzia delle Entrate.
- Per la casa vacanze, invece, sono richiesti adempimenti più complessi come l’apertura di una partita IVA e il rispetto di specifiche normative regionali.
Consigli
- Consultare un commercialista per valutare l’opportunità di aprire una partita IVA per la gestione della casa vacanze.
- Esplorare le normative regionali riguardanti le case vacanze per garantire la conformità legale.
- Implementare un sistema di prenotazione online per facilitare la gestione delle prenotazioni.
- Promuovere la casa vacanze attraverso canali di marketing digitali per aumentare la visibilità.
- Collaborare con agenzie di viaggio per ampliare la rete di clientela.
- Mantenere elevati standard di pulizia e manutenzione per garantire recensioni positive.
- Offrire servizi personalizzati per fidelizzare i clienti e differenziarsi dalla concorrenza.
- Monitorare costantemente i feedback dei clienti per apportare miglioramenti.
- Diversificare l’offerta con pacchetti turistici tematici per attrarre target specifici.
- Partecipare a fiere e eventi del settore per creare partnership strategiche.
- Investire in formazione per acquisire competenze specifiche sulla gestione delle case vacanze.
- Sviluppare un piano di marketing strategico per raggiungere nuovi mercati.
- Rispettare le normative sulla privacy per garantire la sicurezza dei dati dei clienti.
- Creare un’esperienza unica per i clienti attraverso servizi personalizzati e attenzione ai dettagli.
- Valutare la possibilità di aderire a circuiti di qualità per aumentare la reputazione della struttura.
- Migliorare costantemente l’esperienza del cliente per favorire il passaparola positivo.
- Dedicare tempo alla formazione continua per rimanere aggiornati sulle tendenze del settore.
Considerazioni finali
La differenza tra locazione turistica e casa vacanze risiede nella gestione, nei servizi offerti, nella durata e negli obblighi normativi.
Preservare uno standard di pulizia impeccabile, personalizzare l’offerta di servizi e sondare ininterrottamente la qualità del viaggio del cliente tramite i loro feedback si rivela una tattica di inestimabile valore.
L’osservanza delle normative sulla riservatezza delle informazioni, la creazione di esperienze memorabili per gli ospiti e la considerazione di adesione a circuiti di eccellenza aggiungono ulteriori gradini verso l’eccellenza.
Vuoi sapere come guadagnare con gli affitti brevi a Roma?
Ci vogliono 50 secondi per scoprire quanto puoi guadagnare dagli affitti brevi e le relative comparazioni con gli affitti tradizionali o la vendita. Clicca sul pulsante inizia ora
Unisciti alle 7.000 persone del nostro gruppo facebook o seguici sul nostro profilo Instagram